Ravenna è una città che incanta per la sua ricchezza storica e artistica. Famosa per i suoi magnifici mosaici bizantini, che adornano chiese e monumenti di straordinaria bellezza, è stata un importante centro politico e culturale.

Ravenna è stata capitale dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell’Esarcato bizantino, lasciando un’eredità di monumenti che sono oggi Patrimonio dell’ UNESCO.

Inizieremo il nostro tour, partendo dalla stazione ferroviaria, punto ideale per esplorare questa affascinante città. La nostra prima tappa sarà la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, seguita dal Battistero degli Ariani. Proseguiremo poi verso la Tomba di Dante e la Cappella Arcivescovile. La quinta tappa sarà il Duomo di Ravenna e infine visiteremo il Battistero Neoniano, con una piacevole pausa in Piazza del Popolo dove potremo gustare un caffè o un aperitivo immersi nell’atmosfera vivace della piazza.

Ripartiremo poi verso il Battistero degli Ariani, successivamente visiteremo la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. Infine, ci dirigeremo alla Rocca Brancaleone per un ulteriore break. Dopo la Rocca Brancaleone, andremo al Mausoleo di Teodorico e infine torneremo in stazione passando dalla Darsena di Ravenna.

La Darsena di Ravenna è un’area affascinante che unisce passato e futuro. Un tempo cuore pulsante delle attività produttive legate al trasporto su acqua, oggi è un quartiere in piena trasformazione, con vecchi magazzini riqualificati in bar e ristoranti alla moda.

Puoi acquistare un biglietto unico per visitare i principali monumenti della città. Questo biglietto cumulativo ti permette di accedere a cinque siti UNESCO (Basilica di San Vitale, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Museo Arcivescovile, Battistero Neoniano, Mausoleo di Galla Placidia.) ad un costo di 10,50 €

ACQUISTA E PRENOTA ONLINE : https://www.ravennamosaici.it/biglietteria-online/

Il nostro itinerario alla scoperta dei siti storici più importanti della città ha un tragitto di circa 6 Km.

La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo costruita nel VI secolo dal re ostrogoto Teodorico il Grande è un luogo che racconta secoli di storia attraverso la sua architettura ei suoi splendidi mosaici che ne decorano le pareti con scene della vita di Cristo, processioni di santi e figure di profeti. Questi mosaici non solo sono opere d’arte straordinarie, ma offrono anche uno sguardo unico sulla storia e la cultura dell’epoca.
Nel IX secolo, la basilica ricevette il nome attuale quando le reliquie di Sant’Apollinare furono trasferite qui dalla basilica di Sant’Apollinare in Classe per proteggerle dalle incursioni piratesche.


La Basilica di San Francesco , situata in piazza San Francesco, è un’importante chiesa cattolica risalente al IX-X secolo. Originariamente dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, fu ricostruita e ampliata nel corso dei secoli. La basilica è famosa per essere stata il luogo delle esequie di Dante Alighieri nel 1321 e fa parte della zona dantesca della città. L’interno della chiesa, caratterizzato da una struttura a tre navate, ospita una cripta del X secolo, il cui pavimento è sommerso dall’acqua, permettendo di ammirare i mosaici originali.


La Tomba di Dante Alighieri, situata vicino alla Basilica di San Francesco, è un monumento neoclassico progettato dall’architetto Camillo Morigia nel 1780. Questo tempietto a pianta quadrata, sormontato da una cupola, ospita le spoglie del celebre poeta, morto a Ravenna nel 1321. All’interno, un bassorilievo raffigura Dante pensieroso. La tomba è circondata da un’area di rispetto chiamata “zona dantesca”, che invita al silenzio e alla riflessione. Questo luogo è un’importante meta di pellegrinaggio culturale, attirando visitatori da tutto il mondo per rendere omaggio al Sommo Poeta e alla sua eredità letteraria.


La Cappella Arcivescovile , conosciuta anche come Cappella di Sant’Andrea, è un capolavoro dell’architettura paleocristiana, costruita nel V secolo per volere del vescovo Pietro II. Situata al primo piano del Museo Arcivescovile, è l’unico monumento ortodosso rimasto della città, realizzato durante il regno di Teodorico. La cappella ha una pianta a croce e un vestibolo decorato con marmi e mosaici straordinari. Tra questi, spicca il mosaico del Cristo Guerriero, simbolo della lotta contro l’arianesimo. Le volte sono adornate con immagini dei quattro arcangeli e dei simboli degli evangelisti, sottolineando l’ortodossia della fede cristiana. Dal 1996, la cappella è inserita nella lista dei siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO


Il Duomo di Ravenna, noto anche come Cattedrale della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, è un imponente edificio neoclassico situato nel cuore della città. Costruito nel XVIII secolo su progetto dell’architetto Giovan Francesco Buonamici, sorge sul sito dell’antica Basilica Ursiana, demolita per far posto alla nuova struttura. L’interno della cattedrale è caratterizzato da una pianta a croce latina, con tre navate separate da colonne imponenti e una grande cupola affrescata che domina l’incrocio tra la navata centrale e il transetto. La cripta, risalente al X secolo, è parzialmente sommersa e conserva ancora elementi dell’antica struttura. Il campanile cilindrico, anch’esso del X secolo, è uno degli elementi originali sopravvissuti. Il Duomo è un importante punto di riferimento storico e religioso per la città, attirando visitatori da tutto il mondo.


Il Battistero Neoniano, noto anche come Battistero degli Ortodossi, è uno dei monumenti più antichi di Ravenna, costruito nel V secolo. Questo edificio ottagonale si trova vicino al Duomo di Ravenna e prende il nome dal vescovo Neone. All’interno, la cupola è decorata con splendidi mosaici che raffigurano il battesimo di Cristo e i dodici apostoli. I mosaici e le decorazioni interne sono di grande bellezza e importanza storica. Il Battistero Neoniano è stato riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996, grazie al suo valore artistico e culturale.


Piazza del Popolo è la piazza principale di Ravenna, costruita nel XIII secolo. È il cuore della città e ospita importanti edifici come il Palazzo Comunale e il Palazzo della Prefettura. La piazza è caratterizzata da una vivace atmosfera con caffè all’aperto e negozi, ed è un luogo molto amato sia dai cittadini che dai turisti. Al centro della piazza si trovano due colonne, una con la statua di Sant’Apollinare e l’altra con la statua di San Vitale. Piazza del Popolo è un punto di ritrovo centrale e un simbolo della vita sociale e culturale di Ravenna


Il Battistero degli Ariani, costruito alla fine del V secolo, è un edificio ottagonale voluto dal re ostrogoto Teodorico e serviva come battistero per la cattedrale ariana. All’interno, la cupola è decorata con mosaici che raffigurano il battesimo di Cristo e i dodici apostoli. Questo monumento è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996 per il suo valore storico e artistico.


La Basilica di San Vitale, costruita tra il 526 e il 547, è uno dei più importanti esempi di architettura paleocristiana e bizantina in Italia. Questo edificio ottagonale è famoso per i suoi straordinari mosaici che decorano l’interno, raffiguranti scene bibliche e figure imperiali. La basilica fu voluta dall’arcivescovo Ecclesio e completata sotto il regno dell’imperatore Giustiniano. La cupola centrale, alta e maestosa, è sostenuta da otto pilastri e circondata da esedre a due ordini di arcate. La Basilica di San Vitale è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996 per il suo eccezionale valore artistico e storico


Il Mausoleo di Galla Placidia, costruito nella prima metà del V secolo, è uno dei monumenti più antichi e affascinanti di Ravenna. Questo piccolo edificio a croce latina è famoso per i suoi splendidi mosaici che decorano l’interno. La cupola è adornata con un cielo stellato che culmina in una croce dorata, mentre le lunette e le volte sono ricoperte da mosaici raffiguranti scene bibliche e simboli cristiani. Il mausoleo fu commissionato dall’imperatrice Galla Placidia, figlia dell’imperatore Teodosio I, anche se non fu mai utilizzato come suo luogo di sepoltura. Dal 1996, il Mausoleo di Galla Placidia è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per il suo eccezionale valore artistico e storico


La Rocca Brancaleone è una storica fortezza costruita dai veneziani nel XV secolo per difendere Ravenna. La struttura ha una forma quadrangolare con quattro grandi torri circolari agli angoli, che le conferiscono un aspetto imponente. Oggi, la Rocca Brancaleone è circondata da un parco pubblico, diventando un luogo di ritrovo e relax per i cittadini e i visitatori. La sua architettura robusta e la sua storia affascinante la rendono una delle attrazioni principali della città, offrendo un mix di cultura e natura.


Il Mausoleo di Teodorico, costruito intorno al 520 d.C., è uno dei monumenti più iconici di Ravenna. Questo edificio funebre, commissionato da Teodorico il Grande, è realizzato interamente in blocchi di pietra d’Aurisina. La struttura si sviluppa su due livelli decagonali sovrapposti e presenta una grande cupola monolitica di 10,76 metri di diametro, un capolavoro di ingegneria. Durante il dominio bizantino, il mausoleo fu trasformato in oratorio. Dal 1996, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per il suo eccezionale valore storico e artistico.


La Darsena di Ravenna è un’area storica lungo il Canale Corsini, costruito nel XVIII secolo. Un tempo porto commerciale, oggi è un quartiere vivace con bar, ristoranti e spazi culturali. Vecchi magazzini sono stati trasformati e lungo il canale si possono vedere opere di street art. La Darsena è un luogo popolare per passeggiare e rilassarsi, soprattutto al tramonto.