TOUR DEI MONUMENTI DI LUGO
Lugo, incantevole cittadina nel cuore della Romagna, è un luogo dove il passato incontra il presente in un equilibrio perfetto. In un solo giorno è possibile attraversare secoli di storia, ammirare capolavori architettonici, scoprire personaggi illustri come Francesco Baracca e Gioachino Rossini, e rilassarsi in spazi verdi rigeneranti.
Questo itinerario a piedi, di circa 5km, ti guiderà tra le meraviglie del centro storico e i luoghi simbolo della città, offrendoti un’esperienza completa tra cultura, memoria e bellezza paesaggistica.
ROCCA ESTENSE
La Rocca Estense è il simbolo di Lugo. È una grande fortezza costruita nel Medioevo e poi trasformata dagli Estensi nel Cinquecento.
Oggi ospita il municipio, ma conserva ancora torri, cortili e un bel giardino pensile. Passeggiando intorno alla Rocca si trovano lapidi e targhe che raccontano la storia della città e dei suoi personaggi più importanti. È il punto di partenza perfetto per scoprire Lugo.

PAVAGLIONE
Il Pavaglione è un grande portico nel centro di Lugo, costruito nel Settecento. Un tempo era il luogo dove si teneva il mercato più importante della città, ed era sempre pieno di gente, commerci e spettacoli.
Oggi è ancora un punto di ritrovo: ci si passeggia, si fanno mercatini e si organizzano eventi. È un posto che unisce storia e vita quotidiana.

FRANCESCO BARACCA
La visita a Lugo continua con una tappa dedicata a uno dei suoi cittadini più famosi: Francesco Baracca, eroe dell’aviazione italiana. Il percorso inizia al Museo Baracca, ospitato nella casa dove nacque. Qui si può scoprire la sua storia attraverso oggetti personali, fotografie e il suo vero aereo da guerra, lo SPAD VII, esposto con grande cura. È un luogo piccolo ma ricco di emozione, che racconta la vita di un giovane pilota diventato simbolo di coraggio.
Uscendo dal museo, proprio di fronte, si trova Piazza Baracca, dominata da un monumento imponente. La statua in bronzo raffigura Baracca in piedi, con lo sguardo deciso, accanto a una gigantesca ala in pietra che si alza verso il cielo. È un’opera potente, che colpisce subito e rende omaggio alla sua figura con forza e semplicità.



LA CASA DI ROSSINI
Nel cuore di Lugo si trova la Casa Rossini, un piccolo museo dedicato al celebre compositore Gioachino Rossini, che visse qui da ragazzo. Anche se non abitò direttamente in questa casa, appartenuta al nonno, il legame con la città è forte.
Il museo è moderno e interattivo: attraverso suoni, immagini e installazioni originali, racconta la musica, la vita e le passioni di Rossini, in modo coinvolgente e adatto a tutti.
Una tappa curiosa e piacevole, che mostra il lato più umano e creativo del grande Maestro.

Dopo una giornata tra storia, arte e personaggi illustri, il Parco del Loto è il luogo ideale per prendersi una pausa e tirare il fiato. Tra alberi, sentieri e laghetti, si può camminare in tranquillità o semplicemente sedersi su una panchina e godersi il silenzio. È un angolo verde a due passi dal centro, perfetto per concludere il tour con un momento di relax immersi nella natura.