Adagiata nella bassa valle del Lamone, alle pendici dell’Appennino Tosco-Romagnolo, Brisighella è un borgo medievale di straordinario fascino, a pochi chilometri da Faenza, Ravenna e Firenze. È attraversata dalla suggestiva linea ferroviaria su cui corre il celebre Treno di Dante, un treno storico che collega Firenze a Ravenna attraversando i luoghi dell’esilio del Sommo Poeta, con carrozze d’epoca e narrazioni a bordo che trasformano il viaggio in un’esperienza culturale unica.

Il paese è dominato da tre alti speroni di roccia, su cui si ergono la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino: tre simboli che raccontano la storia e l’identità del borgo. Il centro storico, con la caratteristica Via degli Asini, è un intreccio di viuzze acciottolate, archi irregolari e case costruite a ridosso della roccia di gesso.

Brisighella è un autentico gioiello dell’entroterra romagnolo, insignito di numerosi e prestigiosi riconoscimenti che ne attestano il valore culturale, ambientale e turistico. Fa parte dei Borghi più Belli d’Italia, un’associazione che seleziona i piccoli centri italiani di eccellenza per il loro patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Questo riconoscimento testimonia la bellezza del borgo, la cura del suo centro storico e l’armonia con il paesaggio circostante.

Ha ottenuto anche la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito ai comuni dell’entroterra che si distinguono per un’offerta turistica di eccellenza e per un’accoglienza autentica e sostenibile. Questo significa che a Brisighella il visitatore trova servizi di qualità, attenzione all’ambiente e valorizzazione delle risorse locali.

È inoltre una Città Slow, parte del movimento internazionale che promuove uno stile di vita più lento, attento alla qualità della vita, alla sostenibilità, alla cultura e alle tradizioni locali. Qui il tempo sembra rallentare, permettendo di riscoprire il piacere delle piccole cose: una passeggiata tra le vie medievali, un assaggio di prodotti tipici, un incontro con gli abitanti del luogo.

Brisighella è un borgo affascinante, noto per il suo patrimonio artistico e spirituale. Tra i luoghi di culto più importanti spiccano la Collegiata di San Michele Arcangelo, che conserva opere del Guercino e del Palmezzano, e la Pieve del Thò, una basilica romanica dell’VIII secolo immersa nella quiete della campagna.

A rendere il borgo ancora più unico è la celebre Via degli Asini, un suggestivo passaggio coperto sopraelevato, un tempo rifugio per gli animali da soma e oggi uno dei luoghi più fotografati e iconici del paese, con le sue caratteristiche finestre ad arco che si affacciano sul paesaggio collinare.

A pochi chilometri dal centro storico di Brisighella, la natura si svela in tutta la sua straordinaria bellezza all’interno del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, un’area protetta unica nel suo genere, riconosciuta anche come patrimonio UNESCO.

Questo affascinante territorio, modellato nei secoli dalla presenza del gesso, offre scenari spettacolari e un ecosistema ricco di biodiversità. Tra le meraviglie naturali più suggestive spiccano la Grotta Tanaccia, avvolta da un alone di mistero, e la Grotta della Lucerna, celebre per le sue formazioni calcaree e l’atmosfera quasi surreale che vi si respira.

Per chi desidera esplorare il parco in modo più approfondito, il Centro Visite Ca’ Carnè rappresenta il punto di partenza ideale. Da qui si diramano numerosi sentieri escursionistici, percorribili a piedi o in bicicletta, che attraversano boschi ombrosi, affioramenti gessosi e panorami mozzafiato che si aprono sulle colline romagnole.

Un’esperienza immersiva nella natura, perfetta per chi cerca relax, avventura e un contatto autentico con il paesaggio.

Brisighella è patria di eccellenze gastronomiche: l’Olio Extravergine di Oliva DOP “Brisighello”, i salumi di Mora Romagnola (Presidio Slow Food), il delicato Carciofo Moretto, i vini Sangiovese DOC e Albana di Romagna DOCG. Ogni prodotto è celebrato in sagre vivaci e autentiche, come la Sagra del Carciofo Moretto (maggio), Brisighella Romantica (giugno), e le 4 Sagre per 3 Colli (novembre), dedicate a porcello, pera volpina, tartufo e olio.

Brisighella è anche Città dell’Olio e del Vino, a testimonianza della sua vocazione agricola e gastronomica. L’olio extravergine di oliva Brisighello è uno dei più rinomati d’Italia, mentre i vini locali raccontano la storia e la passione di generazioni di viticoltori.

In questo borgo, l’ospitalità si fonde con la sostenibilità, la qualità della vita e la valorizzazione delle tradizioni. Ogni angolo racconta una storia, ogni evento celebra la cultura locale, ogni esperienza è un invito a vivere in armonia con il territor

Il territorio offre esperienze per ogni età: passeggiate notturne, escursioni naturalistiche, eventi culturali e soggiorni nel verde. Nei dintorni, le Terre di Faenza raccontano la Romagna più autentica: Faenza, Riolo Terme, Casola Valsenio, Castel Bolognese e Solarolo.