Gentilissimi,
abbiamo il piacere di condividere il ricco calendario di appuntamenti del 704° Annuale della morte di Dante Alighieri, per ricordare il Sommo Poeta e rinnovare il legame profondo che unisce Ravenna alla sua figura. 
IL PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 13 e domenica 14 settembre l’ingresso a Museo e Casa Dante sarà a tariffa ridotta per tutti i visitatori.
Sono in programma numerose visite guidate tematiche e conferenze (informazioni disponibili nel programma completo).

Qui di seguito alcuni degli appuntamenti principali:

Giovedì 11 settembre 
Teatro Alighieri – ore 21 – Ingresso libero fino ad esaurimento posti
L’inizio molto lento della mia carriera veloce
Lectio magistralis di Elisabeth Strout.
Introduce Matteo Cavezzali. Nell’ambito di Invèl la scuola di narrazioni a cura di Associazione Onnivoro che fa parte del progetto “In cerca di guai” della Biblioteca Classense realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.
Info: Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica tel. 0544.35404 – iatravenna@comune.ra.it

Venerdì 12 settembre e Sabato 13 settembre 
Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica, Piazza San Francesco 7 – ore 15.30
Silent play per due poeti. Dante e Byron a Ravenna
Visita guidata immersiva in cuffia, nei luoghi di Dante e Byron. Il percorso toccherà la Sala Dantesca della Biblioteca Classense, la Basilica di San Francesco, la Zona del Silenzio, la Tomba di Dante, gli Antichi Chiostri Francescani, la corte meditativa di Casa Dante e la corte interna di Palazzo Guiccioli.
Dal 13 settembre in programma tutti i sabati alle 15.30, su prenotazione.
Info e prenotazioni: www.visitravenna.itwww.turismo.ra.it
A cura del Servizio Turismo del Comune di Ravenna

Sabato 13 settembre 
Biblioteca Classense, Sala Dantesca – ore 18.30 – Ingresso libero, senza prenotazione
Il cielo di Dante
Un affascinante viaggio verso i cieli e verso il “punto che mi vinse, parendo inchiuso da quel ch’elli inchiude”.
A cura dell’astrofisico Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano. Musica originale con il Gruppo Caronte.
Info: Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica tel. 0544.35404 – iatravenna@comune.ra.it

Domenica 14 settembre 704° Annuale di Dante
Teatro Alighieri – ore 10
Prolusione all’Annuale
Lectio magistralis di Loredana Lipperini – La coda della pantera e la lettura come moltitudine  

Tomba di Dante – ore 11
Ermanna Montanari, Marco Martinelli con la partecipazione delle cittadine e dei cittadini della chiamata pubblica del Cantiere Malagola  
Purgatorio V

Ensemble Voces Cordis
diretto dal maestro Elisabetta Agostini  

A seguire, Piazza San Francesco
Anna Bonaiuto  – Inferno V

Basilica di San Francesco – ore 12
Messa di Dante
Celebrazione eucaristica presieduta da S.E.R. Cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo metropolita emerito di Firenze.
Canti e musica della Cappella musicale di San Francesco.

A seguire, Tomba di Dante
Cerimonia dell’Olio

Per tutto il mese di settembre
Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica, Piazza San Francesco 7
Mosaic Temporary Shop
Allestimento di mosaico artigianale dedicato al Sommo Poeta.
In omaggio un simpatico gadget visitando tutte le botteghe aderenti al progetto e completando il Passaporto da ritirare allo IAT

Cordiali saluti
Lo Staff di Ravenna Tourism